Notizie sulla Cappella
            Dove si  trova: A circa sei Km dal centro,  sulla collina della Martina (raggiungibile dalla strada per Bonvicino e da S.  Antonio di Somano).
            Festa patronale: Terzo sabato di novembre
            CENNI STORICI E TESTIMONIANZE ARTISTICHE
            Anche  questa cappella ha origini molto antiche, ed inizialmente era dedicata al S.  Sudario. Il primo documento ufficiale che ne parla è un atto notarile datato  1758, una vera e propria convenzione secondo la quale la cappella, pur facendo  parte di una cascina privata, avrebbe dovuto sempre essere adibita a luogo di  culto per gli abitanti del quartiere, indipendentemente dai passaggi di proprietà.
              Contiene anche  una pregevole tela che raffigura la Sindone restaurata nel 2010 in  occasione dell’ostensione della S. Sindone a Torino) ed un grande quadro raffigurante “Il Transito di San Giuseppe” che era  conservato nella cappella di San Giuseppe, che si trovava anch’essa alla  Martina e che ora è stata abbattuta.